menu-icon
  • Candidati
  • Blog
  • E-Book
  • Newsletter
  • Account
  • Login
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
x
Wellcam Academy
0 menu-icon

    Consigli attività fisica

    Home » Blog » Allenamento in gravidanza: perché è importante?

    Allenamento in gravidanza: perché è importante?

    • Pubblicato da Well Cam
    • Categorie Consigli attività fisica
    • Data Marzo 17, 2023
    • Commenti 0 commenti
    allenamento in gravidanza
    Spread the love

    “L’allenamento in gravidanza si può praticare?” Se sei una delle tante donne che si sono poste questa domanda, abbiamo la risposta per te! La gravidanza, si sa, è uno dei momenti più importanti nella vita di una donna: bello quanto molto impegnativo! I cambiamenti, sia fisici che psicologici, sono il pane quotidiano di ogni futura mamma. Per questo, vogliamo svelarti una “chicca” che potrà sollevarti un po’. Eri solita praticare attività fisica già prima della gestazione? L’interruzione di questa abitudine è un ulteriore motivo di grande stress e, per questo, desidereresti continuare a praticarla anche durante la gravidanza? Allora siamo sicuri che questa notizia ti farà ancor più piacere! Molti studi hanno confermato come l’allenamento in gravidanza possa offrire una serie di effetti positivi non trascurabili, sia per te che per il tuo bambino. Continua a leggere l’articolo per scoprire di quali benefici potrai godere!

    Ileopsoas, questo sconosciuto!

    Hai già sentito parlare di questo muscolo? Se la tua risposta è negativa, non ti preoccupare, in pochi sanno della sua esistenza. L’ileopsoas è costituito da due muscoli differenti, il psoas e l’iliaco, che gli consentono di collegare la parte superiore del nostro corpo con quella inferiore. Per questo è considerato uno dei muscoli più importanti. 

    Ma perché è fondamentale conoscerlo nel momento della gestazione? Il carico di lavoro dell’ileopsoas aumenta notevolmente durante la gravidanza. Man mano che il bambino cresce, l’utero inizia ad appoggiarsi in maniera sempre più netta su questo muscolo. Sembra chiaro, quindi, come l’allenamento in gravidanza sia fondamentale per cercare di mantenere l’ileopsoas sano, tonico ed elastico. La cura del muscolo potrà avere dei benefici anche durante il travaglio e il parto. Infatti, aiuterà la discesa del neonato nel canale e durante la nascita vera e propria, sostenendoti nelle spinte.

    L’importanza del pavimento pelvico in gravidanza 

    I mutamenti che la gravidanza comporta e il peso che il tuo piccolo acquisirà mese dopo mese possono indebolire il tuo pavimento pelvico. È importante che questo non accada, dal momento che questa parte del corpo deve garantire il giusto sostegno durante tutti i nove mesi di gestazione. Ma non è questo l’unico motivo per cui il pavimento pelvico non deve perdere elasticità e forza! Per questa muscolatura, infatti, il parto sarà uno dei momenti più traumatici ed è, pertanto, raccomandato di arrivare a questo giorno nelle migliori condizioni. Per ottenere un pavimento pelvico tonico, elastico e pronto allo stress a cui verrà sottoposto, l’allenamento in gravidanza è fondamentale! Scopri di più acquistando il nostro Ebook dedicato all’allenamento e alla “cura” del pavimento pelvico, sia prima che dopo il parto. 

    ebook con esercizi per il pavimento pelvico

    Acquistalo ora

    I benefici dell’allenamento in gravidanza

    Sappiamo che un’attività fisica regolare può migliorare e mantenere la forma fisica, aiutare con la gestione del peso e migliorare il benessere psicologico. Tutto questo vale anche durante la gestazione. L’allenamento in gravidanza è una misura preventiva, delle volte anche terapeutica, per ridurre eventuali complicanze e ottimizzare la salute della madre e del feto. Vediamo nel dettaglio quali sono i benefici apportati dall’esercizio fisico durante la gravidanza. 

    Migliora la resistenza e la salute del cuore

    Tenersi in allenamento anche durante la gestazione può migliorare l’attività degli apparati cardio-circolatorio e polmonare. Per questo l’allenamento in gravidanza favorisce un maggior apporto di sangue verso la placenta, garantendo una giusta ossigenazione al feto. Inoltre, fare esercizi in gravidanza rafforzerà il cuore in modo che il corpo possa affrontare la sfida fisica del travaglio e del parto.

    Allevia il dolore alla schiena e al bacino

    Si sa, il pancione in crescita esercita una forte pressione sulla schiena e sulla zona lombare, provocando spesso dolore e fastidio. Rafforzare gli addominali in gravidanza e, in modo particolare, il trasverso dell’addome risulta fondamentale. Questa attività non solo può alleviare il dolore alla schiena, ma può anche prevenire la diastasi addominale. 

    Ottimizza il tono dell’umore

    Rilasciando endorfine, il movimento aiuta la futura mamma anche a livello psicologico, migliorando l’umore. L’allenamento in gravidanza previene sintomi ansiosi e depressivi, riducendo, con alte probabilità, la possibilità dell’insorgere della depressione post partum. Inoltre, ha effetti positivi anche sul feto. 

    Favorisce il sonno

    Molte donne in dolce attesa riferiscono di avere difficoltà ad addormentarsi. Alcuni studi hanno dimostrato che l’allenamento in gravidanza ha un impatto positivo sulla qualità del riposo delle future mamme, migliorandolo. 

    L’allenamento in gravidanza aumenta l’energia

    La stanchezza affligge molte donne, soprattutto durante il primo trimestre e gli ultimi mesi. Questo porta le gestanti a riposarsi per la maggior parte del tempo, senza sapere che questo può effettivamente farle sentire più esauste. In questo caso, anche soltanto una passeggiata o una lezione di yoga prenatale, può fare una grande differenza aumentando il livello di energia.

    sport in gravidanza

    Se hai compreso l’importanza dell’allenamento in gravidanza, non ti resta che iniziare!

    Preferisci seguire dei corsi in gruppo con altre future mamme o farti seguire individualmente da uno dei nostri personal trainer specializzati? A te la scelta!

    Noi saremo in ogni caso felici di poterti affiancare in questo meraviglioso viaggio, quando e dove vuoi! 

    Visita il sito

     

    • Condividi:
    avatar autore
    Well Cam

    Articolo precedente

    Sport e alimentazione sana: il connubio perfetto!
    Marzo 17, 2023

    Ti potrebbe piacere anche

    attività fisica per sedentari
    Attività fisica per sedentari: a piccoli passi
    30 Agosto, 2022
    personal trainer online
    Personal trainer online: perché sceglierlo?
    27 Luglio, 2022
    allenamento online
    3 motivi per cui scegliere l’allenamento online
    13 Luglio, 2022

    Lascia un commento Annulla risposta

    Login with your Social ID

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Categorie

    • Consigli attività fisica
    • Patologie
    • Stile di vita sano

    Newsletter

    • Candidati
    • Blog
    • E-Book
    • Newsletter
    • Account
    • Login

    Wellcam ® – P. Iva 05146060289

    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Termini e condizioni

    Seguici sui social

    • Facebook
    • Instagram

    Torna su