Attività fisica per sedentari: a piccoli passi
La parola “sedentari” a noi di Wellcam non piace così tanto perché crediamo che tutte le persone non lo siano per scelta ma perché, molto probabilmente, questa è una condizione imposta dal lavoro.
Tuttavia, oggi abbiamo deciso di dedicare questo articolo proprio all’attività fisica per sedentari, adatta a tutte quelle persone che lavorano tutto il giorno seduti o in piedi nella stessa posizione.
Nelle prossime righe ti parleremo di quanto anche pochi minuti al giorno possano impattare sulla qualità della tua vita.
Attività fisica e salute secondo l’OMS
L’Organizzazione Mondiale della Sanità lo dice chiaramente: il termine “attività fisica” comprende tutte le forme di movimento realizzate nei vari ambiti di vita.
Attività fisica, quindi, non è sinonimo di sport, né tantomeno di allenamento in palestra, anche se li comprende. Questo significa che anche i piccoli movimenti come camminare, andare in bici, fare giardinaggio e svolgere le faccende domestiche fanno parte dell’attività fisica.
Le attività sedentarie, invece, sono quelle che sono caratterizzate da un dispendio energetico molto basso e comprendono lo stare seduti o in posizione reclinata. Potremmo svolgere attività sedentaria, quindi, sia casa, che al lavoro, quindi per parecchie ore al giorno. Questo grava non poco sulla salute muscolare e scheletrica a partire dall’età dell’infanzia.
I dati, infatti, attestano che la quota dei bambini che trascorrono più di due ore al giorno davanti agli schermi è salita al 44,5%, raggiungendo livelli davvero preoccupanti.
Proprio per questo oggi vogliamo parlarti della corretta attività fisica per sedentari, che ti aiuterà ad avere meno acciacchi, sebbene tu svolga un lavoro da seduto o fermo in piedi sul posto.
Basta poca attività fisica per sedentari per sentirsi meglio!
Come ti abbiamo detto all’inizio di questo articolo, fare attività fisica non significa andare in palestra tutti i giorni o praticare sport impegnativi. Fare attività fisica significa semplicemente muoversi.
Questo movimento, anche se praticato per pochi minuti al giorno, potrebbe fare non poca differenza sul benessere del tuo corpo. Vediamo ora come può impattare l’attività fisica sulla vita di una persona che solitamente svolge un lavoro sedentario.
Benessere psicofisico
Fare attività fisica ci fa stare bene, sia a livello fisico che a livello psicologico. Non siamo noi a dirlo, ma diversi studi condotti nelle università e nei centri di ricerca di tutto il mondo.
L’attività fisica, infatti, rende le persone più felici, combattendo contro la depressione e lo stress.
Questo, ovviamente, porta ad avere una migliore qualità della vita, a breve e a lungo termine.
Protezione dalle malattie
Si ritiene che l’attività fisica praticata regolarmente possa davvero prevenire malattie di diverso genere: metabolica, cardiovascolari e neoplasiche. Inoltre, sembrerebbe che l’attività fisica abbia risultati eccellenti nella lotta contro la fastidiosissima artrosi, che provoca grande dolore ad ogni movimento a chi ne soffre.
Riduzione del tessuto adiposo
“Fare attività fisica fa dimagrire” è una frase che spesso si sente dire dai più ai meno esperti. Ma perché? L’attività fisica favorisce la riduzione del tessuto adiposo grazie ai processi metabolici che vengono innescati dal movimento.
Quanta attività fisica è necessaria?
L’OMS suddivide il quantitativo necessario di attività fisica a seconda della fascia d’età. Ti elenchiamo ora le linee guida per bambini, adolescenti, adulti e anziani.
Bambini fino ai 4 anni
Si raccomandano almeno 180 minuti di qualsiasi tipo di attività fisica, a qualsiasi intensità, di cui almeno 1 ora ad intensità moderata o energica.
Bambini e adolescenti dai 5 ai 17 anni
Almeno un media di 60 minuti al giorno di attività fisica di intensità moderata o vigorosa, per lo più aerobica, per tutta la settimana. Integrare, almeno 3 volte a settimana, con attività aerobiche energiche, unitamente a quelle che rafforzano muscoli e ossa.
Adulti dai 18 ai 64 anni
Almeno 150-300 minuti di attività fisica aerobica ad intensità moderata o almeno 75-150 minuti di attività aerobica ad alta intensità oppure, ancora, una combinazione equivalente di attività di intensità moderata e vigorosa per tutta la settimana.
Includere inoltre attività di rafforzamento muscolare di intensità moderata o elevate per tutti i gruppi muscolari almeno 2 volte a settimana, poiché forniscono ulteriori benefici per la salute.
Adulti over 65
Stesse raccomandazioni indicate per gli adulti. Inoltre, come parte della propria routine settimanale, includere almeno 3 volte a settimana attività funzionali, attività per migliorare l’equilibrio e per la forza di intensità moderata o elevata con l’obiettivo di prevenire le cadute e di valorizzare le capacità funzionali.
E tu? Hai già pensato a come fare i tuoi 200 minuti di attività fisica?
Se vuoi noi abbiamo un’idea: iscriviti ai nostri corsi singoli o di gruppo che si svolgono completamente in videochiamata!