Come accettare il proprio corpo: i nostri consigli
cheTi è mai capitato di guardarti allo specchio e di aver fissato lo sguardo proprio in quel punto del tuo corpo che da sempre vedi come “punto debole”? Magari per te sono i fianchi, per un’altra persona il naso, per un’altra le cosce, ma voglio rassicurarti: tutti noi abbiamo un punto “debole”. In questo momento forse penserai che sto sminuendo il problema ma non è così: anch’io, come te, sono passata in quella fase in cui proprio non riuscivo a vedermi allo specchio, in cui i miei occhi non si scollavano da quel punto che odiavo con tutta me stessa. Anche io, come te mi sono trovata fra tutte quelle persone che non riescono ad accettare il proprio corpo. Proprio per questo motivo oggi sono qui per rassicurarti: non sarà così per sempre. Anche se ora non ti passa nemmeno per la testa di accettare quel punto del tuo corpo che ti infastidisce, voglio dirti che esiste un modo per farlo, piano piano.
Accettare il proprio corpo durante l’adolescenza
L’adolescenza da tutti viene vissuta quasi come un momento tragico, dove vedere uno spiraglio di positività e di luce sembrava essere un miraggio. É proprio durante la pubertà, infatti, che solitamente si manifestano i primi sintomi della non accettazione. Questo perché si tratta di una fase ricca di cambiamenti, sia a livello fisico che psicologico, che influenzano non poco la vita di ognuno di noi. Ovviamente c’è chi sente di più questo e chi meno, chi prima e chi dopo, chi riesce a risolvere questi conflitti e chi, dopo anni, non riesce ancora ad accettare il proprio corpo. Anche in questo ultimo caso, però, posso dirti che c’è speranza.
Il cattivo aiuto dei social
Durante l’adolescenza il corpo viene visto come qualcosa di ostile e sbagliato, cosa che comporta sentimenti come delusione e di rifiuto. I social media, in questo, non hanno di certo aiutato. Ti è mai capitato di vedere una influencer sui social ostentare la sua vita e aver pensato “anch’io vorrei essere ricca e bella come lei?”. Ecco, diciamo che i social ci offrono tutte le occasioni per farci sentire non degni di avere quella vita sfarzosa o di poter indossare quel vestito meraviglioso. L’adolescenza era già difficile senza social, figuriamoci con! Accettare il proprio corpo potrebbe così sembrare un’impresa impossibile ma… “Niente è impossibile, Charlie!”, come recitava il film “La fabbrica di cioccolato”.
Quali pensieri possono aiutarti?
Sai che l’atteggiamento determina davvero le tue azioni e, di conseguenza, la considerazione che gli altri avranno di te? Se penserai di essere brutta e di avere dei fianchi troppo prominenti, probabilmente ti sembrerà di vedere tutte le persone attorno a te ti fissano. Giudicherai questi sguardi sicuramente in modo negativo e penserai che i loro occhi siano rivolti verso di te per criticarti, o sbaglio? Sai che, invece, potrebbe non essere così? Magari quelle persone ti stanno guardando proprio perché indossi un bell’abito o perché pensano che tu sia una bella persona. So che non si credi, ma è effettivamente così.
Mantenere dei pensieri positivi e pensare che tu sei unico, nel bene o nel male, ti aiuterà molto nel percorso verso l’accettazione del tuo corpo. Ti sembrerà molto difficile, ma solo pensare di essere diverso e che tutti noi siamo diversi ti porterà a pensare che non c’è nulla di sbagliato in te. C’è un’altra cosa, però, che potrebbe aiutarti non poco nella lotta per l’accettazione del proprio corpo: un’attività fisica adeguata.
Come accettare il proprio corpo attraverso lo sport
Si sente parlare, a ridosso dell’estate, della corsa alla prova costume, alla “remise in forme”, come se essere belli, in forma e in salute fosse qualcosa di importante solo in estate. L’accettazione del proprio corpo non è qualcosa che deve andare a stagioni, bensì ci dovrebbe essere una certa costanza per mantenere questo “pensiero positivo” per più tempo. Fare questa “corsa” e andare in palestra a maggio sarà inutile: perché, invece, non impegnarsi tutto l’anno per vivere l’estate in modo più tranquillo? Inoltre voglio farti sapere una cosa molto importante: essere in forma non è solo un canone estetico, anzi, è più una questione di salute sia psicologica che fisica. Allenarsi e mantenere il corpo in salute ti farà sentire meglio, prima a livello fisico, subito dopo a livello psico-mentale.
Attenzione alla qualità dell’allenamento
Ciò che non devi mai fare è allenarti senza un criterio, senza sapere quali sono le esigenze del tuo corpo e quali gli esercizi giusti. Ovviamente anche la modalità di esecuzione fa tanto la differenza: fare gli esercizi in modo sbagliato potrebbe compromettere la salute del tuo apparato locomotore.
Affidati sempre a dei professionisti per non sbagliare e per essere seguita passo dopo passo. Vieni a conoscere i nostri personal trainer e scegli quello che più fa per te: potrai allenarti comodamente da casa ed essere accompagnata nell’allenamento come se fossi in palestra.