Cos’è la lombalgia? Sintomi e cause
Con l’arrivo delle prime giornate fredde è quasi “normale” iniziare a sentirsi un po’ acciaccati, soprattutto se non si pratica attività fisica regolarmente e se si conduce una vita particolarmente sedentaria. Ti sembrerà strano, ma sei in “buona compagnia”: ben l’80% della popolazione mondiale lamenta il mal di schiena almeno una volta nella vita e ben il 30% di questi sviluppa una condizione cronica. Oggi con questo articolo vogliamo parlarti del “Low Back Pain” o della più conosciuta lombalgia: ma cos’è la lombalgia?
Cos’è la lombalgia
La lombalgia è una condizione dolorosa che colpisce ugualmente uomini e donne e che, nel 30% dei casi, può diventare cronica, ovvero ripresentarsi durante tutto l’arco della vita.
Pensa che uno studio negli Stati Uniti ha rivelato che soffrono di lombalgia più persone rispetto a quante soffrono di mal di testa o cervicalgia. Possiamo, quindi, affermare con certezza che si tratta di un problema non da poco, che affligge la maggioranza della popolazione almeno una volta nella vita.
La lombalgia è un problema muscoloscheletrico che viene definito dalle linee guida europee ed italiane come “dolore e disagio localizzato sotto il margine costale e sopra le pliche inferiori dei glutei, con o senza dolore alle gambe”. Altra definizione è la seguente: “Dolore che si manifesta posteriormente nella regione tra il margine inferiore della costola e le cosce prossimali e che dura meno di un mese, con o senza limitazione funzionale, con possibile irradiazione lungo la coscia e non oltre il ginocchio.”
Attenzione: si utilizza il termine lombalgia o “Low Back Pain” anche per la comune sciatica o sciatalgia o lombosciatalgia. Questo sono tutte lombalgie che presentano un dolore irradiato in cui è interessato il nervo sciatico.
Cause della lombalgia
La lombalgia, essendo di diverso tipo, può essere dovuta da cause più o meno gravi. Del dolore lombare cronico è stato detto che è “enigmatico, a causa dell’assenza di chiarezza eziologica”. Proprio per questo motivo è difficile trovarne la vera causa e la cura definitiva. Solo nella minoranza dei casi si tratta di patologie severe come infezioni, trauma, cancro, malattie vascolari (aneurisma) e malattie infiammatorie. Nella maggior parte dei casi, invece, si evidenzia lombalgia a seguito di un trauma, di uno strappo, di una contrattura o per la troppa sedentarietà e la mancanza di esercizio fisico costante.
Per prevenire la lombalgia, ci sono alcune piccole accortezze da prendere in considerazione nella vita quotidiana:
- svolgere esercizio fisico più volte a settimana, ad esempio praticando nuoto, yoga, pilates, per distendere e rilassare i muscoli e favorirne l’elasticità;
- avere un’alimentazione bilanciata per evitare il sovrappeso, che grava sulle articolazioni, soprattutto con l’avanzare dell’età;
- fare attenzione alla postura, ancor di più se trascorriamo diverse ore seduti alla scrivania. In questo caso è anche opportuno alzarsi spesso e camminare per qualche minuto, in modo da dare sollievo alla schiena.
- utilizzare calzature comode e idonee alla pianta del nostro piede.
Per svolgere esercizio fisico correttamente e comodamente da casa, ti consigliamo di prenotare il tuo primo allenamento insieme a noi. Ti seguiremo e ti correggeremo durante l’esecuzione degli esercizi in videochiamata: in questo modo non dovrai più preoccuparti del tuo mal di schiena, ci penseremo noi con degli esercizi ad hoc!