Freddo e dolori articolari: qual è la correlazione?
“Mamma mia che male alla schiena che ho oggi! Adesso che ci penso sento male davvero dappertutto, eppure non ho fatto sforzi o movimenti bruschi!” Se ti è capitato di pronunciare frasi come queste in giornate non propriamente calde e che preannunciavano l’arrivo dell’inverno vogliamo rassicurarti: è tutto normale, perché esiste una correlazione forte fra freddo e dolori articolari. No, non sei tu acciaccato, il freddo e l’umidità ti stanno davvero giocando dei brutti scherzi.
Ti piacerebbe scoprire come poter risolvere questo problema in modo super facile? Allora continua a leggere questo articolo: ti aiuteremo con dei consigli semplici, da poter applicare nella vita di tutti i giorni. In questo modo scioglierai il forte legame fra freddo e dolori articolari!
Dolori muscolari e dolori articolari sono la stessa cosa?
Prima di passare agli utili consigli che abbiamo scritto per te, vogliamo fare una precisazione: i dolori muscolari non sono dolori articolari. Troppo spesso, infatti, queste due tipologie vengono erroneamente confuse.
Ma come si possono distinguere? Distinguere questi due tipi di dolori non è sempre facile, ma proveremo a darti ora qualche linea guida per riconoscerli più facilmente.
Il dolore muscolare, a differenza di quello articolare, di solito colpisce una zona molto estesa. Quello articolare, come dice il nome stesso, invece, è confinato alle articolazioni, quindi a punti molto più precisi. Tuttavia, non sempre questa distinzione è applicabile a tutte le casistiche.
Come combattere freddo e dolori articolari?
Eccoci arrivati al “momento clou” di questo articolo: qui di seguito ti riportiamo alcuni validi rimedi per evitare la stretta correlazione fra freddo e dolori articolari. Finalmente potrai vivere il tuo inverno spensierato!
Sfatiamo un mito: gli antidolorifici non sono utili
Proprio così: in questo caso gli antidolorifici non ti saranno utili. Siamo sempre più abituati a prendere una pastiglia o una bustina per placare tutti i nostri mali, ma in questo caso non sarà risolutivo. Non appena l’effetto dell’antidolorifico sarà passato, infatti, i dolori articolari si ripresenteranno. Per sciogliere in nesso tra freddo e dolori articolari ci vuole ben altro, te lo sveliamo ora!
Copriti!
Lo diceva sempre la nonna: è importante coprirsi in inverno e magari indossare anche la famosissima “maglietta della salute”. In particolare, è essenziale coprire bene la schiena e quelle articolazioni molto esposte come le ginocchia o le spalle, che sempre più causano problemi. Prediligi sempre i tessuti naturali come la lana: tengono molto più caldo e, inoltre, non irritano la pelle anche se a contatto prolungato.
Assumi una posizione corretta mentre lavori
Ebbene sì: questo dovrebbe essere un consiglio “evergreen”, ovvero sempre valido. Il freddo va a colpire quelle articolazioni che vengono più sollecitate e che, magari, sono più deboli. Mantenere una buona postura durante la giornata e mentre lavori, soprattutto se stai seduto, sarà cruciale per non soffrire. In questo ti possono venire utili degli strumenti creati appositamente come una fitball o dei supporti per PC, ne trovi tantissimi online!
Lo stretching e il rinforzo muscolare: le armi contro freddo e dolori articolari
Lo stretching, l’attività fisica leggera e il rinforzo muscolare saranno davvero una “manna dal cielo” contro i dolori articolari dovuti dal freddo. Riscaldare i muscoli, infatti, ti aiuterà a sovraccaricare meno le articolazioni, che saranno meno colpite dalle basse temperature e dall’aria gelida, provare per credere! Inoltre, più il muscolo è forte, meno le articolazioni saranno sotto sforzo, quindi i dolori saranno minori.
Non sai da dove iniziare? Avresti bisogno di un aiuto e di qualche consiglio per il tuo allenamento quotidiano anti-dolori articolari?
Prenota ora un primo incontro con uno dei nostri personal trainer: ti aiuterà a scegliere gli esercizi perfetti per te e per le tue esigenze. Inoltre non dovrai aver timore di sbagliare: sarà sempre lì per correggere la tua esecuzione.