La piramide del movimento: a cosa serve?
Dopo la ben più nota piramide alimentare, assume sempre più importanza per la salute la piramide del movimento. L’esigenza di diffondere e di promuovere questo strumento nasce dall’aumento della sedentarietà in più ambiti della vita. Primo tra tutti quello lavorativo: infatti un tempo erano molto più frequenti i lavori manuali e fisici. Oggi, al contrario, sono aumentate sensibilmente le professioni in cui si passa sempre più ore seduti ad una scrivania.
Un altro elemento che ha minato profondamente la dinamicità è l’utilizzo di dispositivi digitali, che hanno avuto grande diffusione sia nell’ambito lavorativo che nel tempo libero. Tali tecnologie hanno preso il sopravvento anche nelle abitudini quotidiane, un esempio tra tanti è lo shopping. Oggi è la normalità, mentre un tempo sarebbe stato impensabile poter acquistare qualsiasi cosa comodamente dal divano.
Come può la piramide del movimento sensibilizzare e aiutare le persone ad aumentare la propria attività fisica?
Ogni movimento conta
L’OMS ha sentito l’esigenza di elaborare delle linee guida con la finalità di informare e promuovere l’attività motoria, il cui slogan è “ogni movimento conta”.
Cosa significano esattamente queste parole?
L’OMS definisce attività fisica qualsiasi movimento corporeo prodotto dall’apparato muscolo scheletrico che richiede un dispendio energetico superiore alla condizione di riposo. Da questo punto di partenza puoi intuire come le attività svolte nella quotidianità e che derivano da scelte consapevoli diventino importanti per la tua salute.
Decidere di fare le scale invece che prendere l’ascensore, posteggiare a cinque minuti dal luogo di lavoro, prendere la bicicletta per spostarsi in città; questi sono solo alcuni esempi che se, trasformati in abitudini, possono cambiare la tua vita. Per rendere facilmente accessibili tali concetti e per far arrivare questi messaggi alla maggior parte della popolazione è stata creata, appunto, la piramide del movimento.
La piramide del movimento
Si tratta di uno schema di facile consultazione che indica in maniera intuitiva le esigenze motorie del corpo. L’attività fisica va differenziata nell’arco della giornata e della settimana, spiega l’OMS. I parametri presi in considerazione sono la frequenza e la tipologia di esercizio, necessari per avere una vita sana e invecchiare in buona salute.
La base: sii attivo nella quotidianità
Alla base trovi le attività fondamentali che non possono mancare nella tua giornata e che devi praticare il più possibile. Giocare con i tuoi bambini, portare a passeggio il cane, camminare, fare i lavori domestici, fare le scale, andare in bicicletta, dedicarti ai tuoi hobby.
Queste sono solo alcune attività di moderata intensità che puoi inserire con facilità nella tua vita, rendendola attiva e dinamica.
Il secondo gradino: muoviti nel tempo libero
In questo “gradino” sono indicati una serie di esercizi da svolgere durante il tempo che hai a disposizione per svagarti. Fare esercizi aerobici, andare in piscina o in bicicletta, ma anche la pallavolo, il basket, il ballo e il calcio possono essere valide alternative.
Praticale per trenta minuti dalle tre alle cinque volte a settimana.
Il terzo gradino: aumenta l’intensità
Nel terzo “gradino” si collocano attività ricreative ed esercizi muscolari di maggiore intensità. Richiedendo un superiore dispendio energetico, diminuisce la frequenza con cui dovrebbero essere svolte: due o tre volte alla settimana saranno sufficienti.
Lo yoga, il pilates, la sala pesi o l’allenamento funzionale sono solo alcuni esempi. Rientrano in questa categoria anche passatempi come il bowling, il golf o il giardinaggio.
Il vertice: sii sedentario il meno possibile
La piramide del movimento termina con l’attività sedentaria, dove il dispendio energetico è inferiore a quello di riposo.
Questo succede tutte le volte che stai seduto davanti a un pc o un tablet, quando guardi la televisione o utilizzi i videogiochi. Le linee guida dicono di non svolgere queste attività per più di trenta minuti al giorno.
Ovviamente quando si tratta di lavoro è impossibile rispettare questo suggerimento. Tuttavia possono essere d’aiuto alcuni accorgimenti: alzati e sgranchisciti le gambe, passeggia per l’ufficio ogni due ore o, quando è possibile, stai in piedi.
Perché seguire la piramide del movimento?
Dedicare del tempo allo sport e svolgere una vita dinamica comporta moltissimi benefici sia a livello fisico che psichico. Prima di tutto ne gioverà l’apparato muscolo scheletrico: il tuo corpo avrà maggior forza, resistenza e flessibilità. Il tuo organismo avrà un maggior controllo della glicemia e della pressione arteriosa, così potrai prevenire diverse malattie cardiovascolari.
Quando fai attività sportiva il tuo cervello produce le endorfine dette anche “ormoni della felicità”, facendoti percepire uno stato di appagamento e benessere. A livello mentale diminuirai stress, ansia e depressione. Con l’attività fisica si verifica, inoltre, un aumento dell’attenzione, della memoria e della concentrazione.
Sempre più frequentemente la tua esigenza di movimento va a scontrarsi con i molti impegni lavorativi e famigliari. Spesso quello che manca non è la volontà ma il tempo.
Anche tu vorresti fare attività fisica correttamente ma comodamente da casa, per risparmiare tempo? Allora dovresti proprio provare il nostro servizio di allenamento online!