Problemi reumatici: come alleviare il dolore con lo sport
Ci sono persone che soffrono più delle altre, ogni giorno, con dolori davvero martellanti: questo è il caso di chi soffre di problemi reumatici. Se ti sei rivisto in questa descrizione e quotidianamente porti sulle spalle il peso di una malattia di questo tipo, allora questo articolo potrebbe esserti davvero utile. Ci sono degli studi, infatti, che sostengono che lo sport, se fatto correttamente, può andare ad alleviare i sintomi di patologie come artrite reumatoide, osteoporosi e artrosi. Continua a leggere per scoprire di più su come poter vivere una vita piena, anche se affetto da problemi reumatici.
Quali sono i problemi reumatici più comuni?
Fra tutti i problemi reumatici, i più diffusi nella popolazione sono sicuramente l’artrite reumatoide, l’osteoporosi e l’artrosi. Ne esistono, però, anche altri come il lupus eritematoso, la sclerodermia o alcune forme di patologie autoimmuni sistemiche, che sono di gran lunga più rari. Vediamo ora quali sono i loro sintomi.
Artrite reumatoide
L’Artrite Reumatoide è una malattia infiammatoria cronica che colpisce le articolazioni, che diventano dolenti, tumefatte e con il tempo deformate. L’infiammazione solitamente è poliarticolare, ovvero interessa più articolazioni, anche se nella maggior parte dei casi sono quelle di piccole dimensioni. Può, però, coinvolgere anche altri organi e apparati come il polmone, le sierose, l’occhio, la cute e i vasi.
Osteoporosi
L’osteoporosi è una malattia dell’apparato scheletrico, caratterizzata dalla fragilità ossea. Questa situazione porta a un aumento del rischio di frattura per traumi anche minimi, in particolare di vertebre, femore, omero, ossa del polso e della caviglia. Si stima che in Italia l’osteoporosi colpisca circa 5.000.000 di persone, di cui l’80% sono donne in post menopausa.
Artrosi
L’artrosi è una malattia dovuta all’usura e all’invecchiamento delle articolazioni, che colpisce soprattutto le sedi più sottoposte al carico, cioè le anche, le ginocchia e la colonna vertebrale. I sintomi più comuni dell’artrosi sono il dolore, la rigidità e la limitazione nell’utilizzo dell’articolazione. I sintomi iniziano a comparire intorno ai cinquant’anni, soprattutto in pazienti di sesso femminile in post-menopausa.
Come lo sport può aiutare chi ha problemi reumatici?
L’attività fisica per chi è affetto da problemi reumatici è molto importante perché aiuta a conservare la mobilità articolare, anche se è necessario “rallentare” durante le eventuali fasi di riacutizzazione della malattia. Per essere certi di non andare ad aggravare la situazione e di, invece, migliorarla, è necessario evitare le attività traumatiche e gli esercizi che presentano un gran numero di ripetizioni. Alcuni studi hanno confermato che l’attività fisica corretta può diminuire i dolori di chi ha questi problemi reumatici. Inoltre, lo sport giova a tutti, grazie al miglioramento del tono dell’umore e, quindi, della qualità di vita.
Tipologie di attività fisica a basso impatto traumatico
Prima di parlarti delle tipologie di attività fisica a basso impatto traumatico, vogliamo ricordarti che, prima di cominciare la sessione di allenamento, è sempre bene fare degli esercizi di riscaldamento e di stretching. In questo modo preparerai il corpo al vero e proprio esercizio, senza incorrere in fastidiosi strappi e contratture.
Fra gli sport a basso impatto ti possiamo consigliare lo yoga e il pilates, che aiutano ad avere più propriocezione del corpo e a rilassarsi. È importante, inoltre, che vengano svolti esercizi pluriarticolari e distribuiti a circuito, in modo da far riposare una zona del corpo mentre si allena l’altra.
Non sai da dove partire oppure hai paura di sbagliare tipologia di allenamento?
Contatta uno dei nostri personal trainer: saprà di certo aiutarti nell’esecuzione e nella scelta dei corretti esercizi per la tua patologia.